Powered By Blogger

mercoledì 21 marzo 2012




Razze di cani e cani di razza


La selezione dei cani di razza è iniziata migliaia di anni fa e continua ancora oggi; grazie alla selezione l'uomo ha potuto adeguare il cane alle sue esigenze e trovare nelle diverse razze un compagno di lavoro affidabile, un amico per la caccia o per tutte le sue attività. Per questo oggi esistono moltissime razze di cani, grandi, piccoli, da guardia, da compagnia, da caccia, da montagna e cani da pastore per il bestiame o per le pecore.

In questa sezione ti presentiamo schede e foto di alcune delle razze di cani più diffuse, così come di razze rarissime e quasi sconosciute in Italia.




mercoledì 14 marzo 2012

i nostri amici a quattro zampe

ciao ragazzi anche voi avete un cane? cosa ne pensate di quelle persone che hanno paura dei cani ?io penso che questa paura è suscitata da qualcosa che è succeNon avete cani, i cani vi fanno
paura, non v’interessano 
o vi piacciono: poco importa. 
Conoscete molto bene la situazione
seguente: un cane in libertà viene
verso di voi e del proprietario 
nemmeno l’ombra… Per fortuna 
i cani aggressivi sono pochi!
Ecco qualche consiglio 
da memorizzare, soprattutto se
avete paura dei cani. in passato.Ignorate il cane che si avvicina
e lui vi ignorerà:
Distogliete lo sguardo dal cane.
Camminate lentamente.
Se vi sentite minacciati:
Distogliete lo sguardo.
Lasciate penzolare le braccia 
aderenti al corpo.
Restate calmi e in silenzio.
In presenza di un cane, 
il vostro bambino e il cane devono
sempre essere sorvegliati 
attentamente da un adulto.

I vantaggi dovuti alla presenza di un cane







I vantaggi dovuti alla presenza di un cane
Dotarsi della compagnia di un cane Ë un ottimo metodo antidepressivo, in quanto la sua presenza mette allegria nella famiglia, dà modo di ritrovarsi insieme per gioire con lui, riempie eventuali momenti di solitudine.
La presenza di un cane ha un importante effetto educativo sui bambini, aiuta il percorso di crescita dell'adulto poiché lo rende responsabile nei suoi confronti, aiuta spesso a ritrovare un equilibrio, imponendoci di trovare più spazi per lui e per noi stessi.
Accompagnare il cane in lunghe passeggiate, necessarie per la sua salute, stimola il regolare movimento del suo padrone, con effetti benefici riguardo allo stile di vita di quest'ultimo, talvolta troppo sedentario.
Il cane è sinonimo di protezione, guardia, difesa.
La sua presenza tranquillizza e dà sicurezza a persone che si trovano a passare molto tempo da sole Inoltre il cane risveglia la sensibilità e il desiderio di ridere e giocare, ci dona fedeltà, gioia, dedizione ed è doveroso, per chiunque decida di intraprendere un'avventura con questo meraviglioso animale, sapergli rendere altrettanta cura e intenso affetto.

venerdì 2 marzo 2012

Guida alla cura e pulizia del cane


Una parte importante dell’addestramento cani riguarda anche la sua pulizia. Sarà chiaro a tutti che la pulizia dell’animale che si possiede è un compito che spetta solo ed esclusivamente alla persona che possiede il cane, in quanto lui non riesce per nulla a fare tutto ciò di cui necessita da solo.
L’occasione in cui potrete rafforzare il vostro legame con il cane sarà quello del bagno, ed è anche la circostanza in cui potrete realmente rendervi conto della situazione salutare del vostro animale domestico.
Ovviamente, il termine pulizia significa pulire da cima a fondo il proprio animale, per assicurarsi che dopo ogni lavaggio sia lindo e profumato. In realtà, il termine pulizia non si dovrebbe sempre intendere in questo modo. Non sempre i cani devono essere puliti a fondo, poiché è praticamente impossibile dare al vostro animale la stessa pulizia che voi riservate al vostro corpo. La pulizia del cane si potrebbe limitare alla pulizia del pelo e della pelle, spazzolargli i denti e un giusto e accurato controllo di pulci e zecche, per capire se il vostro cane gode di ottima salute.
Passiamo adesso nella spiegazione dettagliata delle azioni da compiere per portare a livelli eccelsi la pulizia del vostro cane, partendo dallo spazzolamento dei denti.
Spazzolare i denti del vostro cane potrà aiutarlo ad avere dei denti fortissimi, gengive salutari e, soprattutto, un alito non pessimo. Molti veterinari raccomandano che il cane abbia bisogno di uno spazzolamento dentale che sia almeno di due volte al giorno. Se fino ad ora non l’avete ancora fatto, ricordate che sarebbe molto utile cominciare.
Tutti gli strumenti per la pulizia dei denti del vostro cane saranno disponibili all’interno di qualsiasi negozio di animali, ricordandovi naturalmente che i prodotti che verranno utilizzati dal vostro cane dovranno essere diversi da quelli che utilizzate voi. Ad esempio, lo spazzolino sarà da comprare assieme agli strumenti dediti alla cura del cane, e non dovrete utilizzare lo stesso tipo di dentifricio che utilizzate voi, poiché quest’ultimo tipo di dentifricio potrebbe contenere delle sostanze tossiche nocive al vostro cane.
Il dentifricio per cani è di una diversa tipologia da quello che viene utilizzato da noi, in quanto le sostanze principali utilizzate sono adatte ai cani e persino il loro gusto vi assicurerà che il cane rimarrà fermo e immobile nell’attesa che la pulizia sarà terminata.
Arriviamo ora al controllo delle pulci e delle zecche. Le zecche sono degli animali assolutamente nocivi per il vostro cane, che si attaccano alla pelle del vostro animale e si cibano del suo sangue. Le principali zone in cui si possono collocare questi parassiti sono il ventre, le orecchie e il collo. Nel momento in cui vediate un parassita del genere, dovrete prontamente rimuoverlo con delle particolari pinzette, in modo tale da eliminare questa minaccia, ma anche essere sicuri che sulla pelle del vostro cane non sia rimasta alcuna parte del parassita, come le zampe, oppure la testa.
Per quanto riguarda la pulizia delle orecchie del vostro animale, occorrerà semplicemente pulire la parte interna, cioè quella non pelosa, utilizzando particolari soluzioni che vengono vendute nei negozi di animali, soluzioni capaci di eliminare una volta per tutte questi batteri.